|
DIREZIONE GENERALE
U.O.C. PSICOLOGIA
Sedi: Via Roma 519, Palermo – Tel.091-7032468 Fax.091.7032465
Via Papa Sergio I n° 5 – Palermo - Tel. 091 7036852 Fax 091 7036819
email: serviziopsicologia@asppalermo.org
PEC: psicologia.pec@asppa.it
Direttore f.f. Dott. Renato Di Giovanni
L'U.O.C. Psicologia ha competenze di natura gestionale ed amministrativa ed eroga prestazioni psicologiche attraverso i propri ambulatori ed il personale assegnato.
Competenze gestionali e amministrative
• Progettazione ed organizzazione di attività innovative e/o di ricerca in ambito sanitario e sociosanitario.
• Proposte di adozione di protocolli operativi, svolgimento di attività integrate, anche in regime di convenzione con gli altri Enti ed Associazioni.
• Collaborazione ed integrazione con altri Enti (Comuni, Università, Aziende Sanitarie, Scuole di formazione).
• Partecipazione, insieme ad altre Strutture Sanitarie, ad attività di rilievo aziendale che riguardano l'intero territorio di pertinenza.
• Programmazione delle attività formative psicologiche.
• Organizzazione e gestione dei tirocini in psicologia e psicoterapia.
• Gestione dei procedimento di accesso agli atti e degli archivi delle pratiche di pertinenza e in custodia della struttura.
• Responsabilità del trattamento dei dati personali, ai sensi dell'art. 28 del regolamento europeo 2016/679.
• Responsabilità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Apertura della segreteria amministrativa al pubblico:
lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9,00 alle 13,00
Per informazioni e ricevimenti pomeridiani: tel. 091 7032468
Per informazioni e prenotazioni relative all'attività Psicologico Clinica
telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 al 091 7036852
Elenco personale e recapiti
All'U.O.C. Psicologia afferisce l'U.O.S. Psicologia Clinica e delle Emergenze.
Attivazione
supporto psico-sociale “Percorso EIAM” - indicazioni operative a
distanza in corso di Emergenza sanitaria Pandemia da COVID – 19
L'U.O.C. eroga prestazioni psicologico-cliniche e psicoterapiche attraverso strutture ed ambulatori specialistici dedicati:
Target di utenza: |
• Soggetti adulti |
Eroga le seguenti prestazioni: |
• Colloqui psicologici
• Psicoterapie individuali
• Psicoterapie familiari / di coppia
• Psicoterapie di gruppo |
Per accedere agli ambulatori sono necessari:
|
• Prenotazione telefonica
• Prescrizione di un colloquio psicologico clinico da parte del medico di base
• Pagamento del ticket, se dovuto |
I trattamenti psicologici e psicoterapici sono subordinati ad una prima valutazione psicologico clinica. |
Per informazioni e prenotazioni relative all'attività Psicologico Clinica telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 al 091 7036852
U.O.S. Psicologia Clinica e delle Emergenze
Sede: c/o P.T.A. "E. Albanese"- Padiglione Lanza di Trabia -1°piano
Via Papa Sergio I n° 5 – Palermo
Tel. 091 7036852 Fax 091 7036819
email: psicologiaclinica@asppalermo.org |
Ambulatorio di Psicologia Clinica e Psicoterapia
Sede: c/o P.T.A. "E. Albanese"- Padiglione Lanza di Trabia -1°piano
Via Papa Sergio I n° 5 – Palermo
Tel. 091 7036852 Fax 091 7036819
|
Target di utenza: |
• Soggetti adulti, coppie e famiglie con sofferenza psichica/disagio emotivo socio-relazionale, senza pregiudizio grave della vita di relazione. |
Ambulatorio per il trattamento dei disturbi da stress post traumatico
Via Roma 519, Palermo - 091 7032262 |
Rivolto a persone con: |
Disturbi da stress post traumatico
Disturbi d'ansia
Disturbi dell'adattamento |
Centro Anti-Mobbing
Via Roma 519, Palermo - 091 7032253 |
Rivolto a: |
Dipendenti pubblici e privati e dipendenti Asp Palermo con domanda di cura, sostegno, consulenza per riferito disagio e/o connesso a problematiche lavorative |
Eroga le seguenti prestazioni: |
Valutazione psicologica attestante la condizione di disagio conseguente ad azioni discriminatorie, vessatorie e mobbizzanti Trattamento del disadattamento lavoro-correlato
Attività di mediazione con le aziende, previa autorizzazione del paziente, finalizzata alla rimozione delle cause del disagio lavorativo |
Ambulatorio di psicogeriatria e riabilitazione neuropsicologica
Via Roma 519, Palermo - 091 7032242 |
Rivolto a: |
• Soggetti affetti da Alzheimer ed altre demenze
• Soggetti con esiti di: lesioni cerebrali, lesioni focali su base vascolare o emorragica (ictus, aneurisma, trauma cranico, etc.)
• Soggetti over 65 con disagio psicologico |
Eroga le seguenti prestazioni: |
• Valutazione Neuropsicologica
• Riabilitazione Neuropsicologica
• Training di stimolazione cognitiva |
L'Ambulatorio è rivolto anche ai familiari ed ai care giver con attività di counseling individuale e familiare e, periodicamente, organizza gruppi informativi e di sostegno |
Ambulatorio per la presa in carico ed il trattamento dei
Minori Stranieri Non Accompagnati vittime di abuso e violenza
Via Roma 519, Palermo - 091 7032253 - 2262 |
Rivolto a: |
Minori Stranieri Non Accompagnati vittime di violenza, abusi, tortura e tratta, su segnalazioni da parte di:
• Tribunale dei Minorenni di Palermo
• Ufficio Affidi e Ufficio Nomadi del Comune di Palermo
• Comunità Alloggio di 1° e 2° livello
• CAS e SPRAR ricadenti nel comprensorio provinciale territorialmente competente.
L'attività è svolta in collaborazione ed integrazione con l'U.O.S Promozione Salute Immigrati dell'ASP Palermo. |
L'Ambulatorio, inoltre, svolge attività di supervisione e supporto alle comunità alloggio ed ai loro operatori. Le attività psicologico hanno orientamento transculturale e prevedono la collaborazione di mediatori culturali e, se del caso, di antropologi. |
Punto di ascolto per il Rischio Stress Lavoro Correlato
Via Roma 519, Palermo - 091 7032262 - 2244
In collaborazione con l'UOS Sorveglianza Sanitaria |
Rivolto a: |
Personale della ASP Palermo |
Contatti |
091 7032262 - 091 7032244
e-mail: puntodiascoltoslc@asppalermo.org |
Psicologia delle Emergenze
Via Papa Sergio I n° 5 – Palermo (c/o P.T.A. "E. Albanese") - 091 7036852
• Equipe psicologica di intervento in caso di emergenza sanitaria e di catastrofe.
• Attività di prevenzione ed informazione rivolta alla popolazione
• Attività di formazione psicologica per gli operatori delle emergenze |
|
|