Procedura operativa,
avente per oggetto "registrazioni di aziende di allevamento di
animali" adottata ai sensi delle vigenti normative di settore:
Attenzione: le procedure di
registrazione delle aziende per l'allevamento di animali vivi per uso
imprenditoriale/amatoriale o autoconsumo o familiare sono in fase di
rivalutazione cosi come per l'attività del trasporto sempre di animali vivi
ai fini d'impresa.
In ogni caso gli utenti o le amministrazioni comunali potranno,
eventualmente, rivolgersi direttamente alla UOC Siapz di questa ASP tramite
l'email: vetigiene@asppalermo.org, oppure utilizzando il numero
telefonico, 091-7034320 (sig. Luciano F.), 091-7033582 ed in
orario di servizio al n°335-7712567 al dr. A. Pecoraino
Le istanze di
registrazione vengono presentate presso le U.O territoriali del Dipartimento
di Prevenzione Veterinario dai titolari di allevamenti di animali, così
definiti: "qualsiasi luogo, anche all'aria aperta, in cui gli animali
sono allevati, o detenuti, anche transitoriamente".
Documentazione informativa e modulistica:
Estratto
informativo che illustra le finalità della procedura e le norme di
riferimento per le modalità di registrazione
Requisiti
strutturali e gestionali richiesti per le principali attività di allevamento
degli animali per la produzione di alimenti destinati all'uomo
REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIOdel 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l'igiene dei
mangimi
REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari
REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIOdel 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di
igiene per gli alimenti di origine animale
Modulo
unificato per le richieste di registrazione di nuove Aziende
Modulo
unificato per le richieste di registrazione di nuovo allevamento in Azienda
già esistente
|