Direzione Aziendale   Marzo - Il Mese dell'Endometriosi  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria



Image

Si parla di endometriosi quando l'endometrio, tessuto che di norma riveste la superficie interna dell'utero, si trova e funziona rispondendo agli ormoni naturali in una zona diversa da quella abituale, come ad esempio le ovaie, il peritoneo, i legamenti uterosacrali e il setto retto-vaginale. In questi casi dolore e infiammazione possono diventare cronici e accompagnare la donna per tutto il periodo riproduttivo, soprattutto durante le mestruazioni.

L'endometriosi é una malattia diffusissima ma poco conosciuta, pur interessando 150 milioni di donne nel mondo di cui 14 milioni in Europa e 3 milioni in Italia. Solo una bassa percentuale di donne che ne soffre sa di esserne affetta.

L'endometriosi colpisce donne in età fertile a partire dall'adolescenza e, seppure benigna, può divenire invalidante dal punto di vista fisico e psichico incidendo sulla qualità di vita con ripercussioni a livello sociale e personale.

   I SINTOMI

I sintomi dell'endometriosi sono: dolore pelvico, mestruazioni dolorose, rapporti sessuali dolorosi, infertilità, stanchezza fisica, intestino irritabile, gonfiore addominale, stitichezza, nausea, cefalea.

Se sei affetta da dolore pelvico cronico e/o da altri sintomi tra quelli descritti, consulta il tuo medico di famiglia o il tuo ginecologo

   LA DIAGNOSI

Il colloquio approfondito con il medico, la cosiddetta anamnesi, è la base del percorso diagnostico. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono migliorare la qualità di vita e prevenire l'infertilità che può insorgere nel 30-40% dei casi di endometriosi.

   LA CURA

La cura per l'endometriosi è personalizzata in base alle condizioni della paziente e può richiedere cure farmacologiche o chirurgiche. In alcuni casi la cura può non essere necessaria: l'endometriosi, infatti, può regredire durante la gravidanza e l'allattamento e guarire spontaneamente nelle donne prossime alla menopausa

   RIFERIMENTI PRESSO L'ASP DI PALERMO

Consultori

Ambulatori di ginecologia dei Presidi Ospedalieri

   CENTRI REGIONALI PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL'ENDOMETRIOSI

Palermo -Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Civico

UOC Ostetricia e ginecologia

Catania -Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi

UOC Ostetricia e ginecologia

    LEGGE 28 DICEMBRE 2019 N.27

 

Disposizioni per la tutela e il sostegno delle donne affette da endometriosi

Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829