Nell'ambito della tutela della collettività dai rischi sanitari connessi all'assunzione degli alimenti, l'attività prevalente del Servizio Dipartimentale Igiene degli Alimenti, Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale è volta a garantire le attività di: - Pianificazione, programmazione, esecuzione, monitoraggio e rendicontazione di tutte le attività di controllo ufficiale degli alimenti di origine vegetale ai sensi dell'art. 4 Regolamento UE 625/2017 e art. 2 del D.Lgs. 27/2021; - Sorveglianza e controllo sulle attività connesse agli alimenti, inclusi i nuovi alimenti, e la sicurezza alimentare, intesa in tutte le fasi della produzione, trasformazione e della distribuzione, comprese le norme sulle indicazioni nutrizionali e il loro coinvolgimento nel mantenimento dello stato di salute, anche con riferimento agli alimenti contenenti allergeni o derivati da OGM; - Registrazioni, sorveglianza e controllo sulle attività connesse agli alimenti ai sensi dei Regolamenti UE 625/2017 e 852/2004; - Gestione dell'anagrafica delle Attività Registrate, audit, ispezioni, monitoraggio, campionamento ed analisi. Provvedimenti consequenziali; - Attività di controllo e tutela delle acque per il consumo umano D.Lgs. 31/2001 e Decreto 14/06/2017 e s.m.i. delle acque minerali DM 10/02/2015 e D.Lgs. 176/2011 in collaborazione con le UU.OO.TT.PP.; - Rilascio dei certificati di idoneità a consumo umano delle acque utilizzate nelle imprese alimentari ai sensi del D.Lgs. 31/2001, ai fini del riconoscimento degli stabilimenti ai sensi del Reg. CE 853/2004; - Sorveglianza e controllo sulle attività riconosciute ai sensi dell'art. 6 comma 3 Reg. CE 852/2004 su Alimentazione particolare, Integratori Alimentari, Additivi (AA), Enzimi e Aromi; - Sorveglianza, controllo e campionamento sulla presenza di residui di sostanze non autorizzate, farmaci contaminanti e OGM negli alimenti di origine vegetale, in conformità con le disposizioni regionali e con il "Piano di controllo Pluriennale" (PCRP) 2020/2022, in esecuzione al "Piano di controllo Nazionale" (PNCP) 2020/2022; - Rilascio dei certificati per l'esportazione dei prodotti alimentari, per garantire le adeguate condizioni igienico-sanitarie dei prodotti alimentari esportati in paesi terzi; - Rilascio della certificazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e rilascio di pareri per l'autorizzazione all'esercizio di locali di vendita o depositi di prodotti fitosanitari; - Partecipazione alla Commissione d'esami per l'acquisto e l'utilizzo dei prodotti fitosanitari; - Gestione Stati di Allerta su alimenti destinato al consumo umano di origine vegetale e gestione emergenze - Reg. CE 178/2022.
|