Direzione dell’Asp e Comune di Monreale attivano uno sportello di supporto psicologico per la cittadinanza

Dettagli della notizia

Sarà in funzione da domani nei locali del Collegio di Maria

Data:

01 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

MONREALE 1 MAGGIO 2025 – La Direzione aziendale dell’Asp di Palermo ed il Comune di Monreale vanno incontro all’intera comunità profondamente scossa dalla tragica uccisione di 3 giovani sabato scorso in pieno centro. Accogliendo la proposta della locale Consulta Giovanile, che ha evidenziato l’urgenza di offrire sostegno a chi è stato coinvolto direttamente o indirettamente nell’accaduto, Azienda sanitaria e Amministrazione municipale, in collaborazione con la Fondazione Greco Carlino e l’Associazione EMDR Italia, hanno deciso di intervenire tempestivamente con un servizio di supporto psicologico attraverso professionisti esperti per queste specifiche problematiche.
Dal lavoro congiunto nasce uno “sportello” di ascolto e intervento ad accesso diretto, attività che verrà assicurata in sinergia con il Consultorio Familiare dell’Asp (all’occorrenza potenziato) e con la collaborazione del Dipartimento salute mentale.
Il lavoro sarà coordinato dal Dott. Renato Di Giovanni, Direttore del Servizio di Psicologia dell’Azienda sanitaria, e dal Dott. Roberto Gambino per lo Staff della Direzione Generale. La  gestione delle richieste e l’orientamento ai servizi attivati sarà assicurata dalla Dott.ssa Concetta Terranova del Comune di Monreale.
Come accedere allo sportello - Il servizio sarà attivo da domani (venerdì 2 maggio) e sarà possibile:
•Telefonare al numero 344 0499454
•Recarsi di persona in via Venero 117, nella sede dei servizi sociali, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, con un’apertura pomeridiana il martedì dalle 15:00 alle 17:00
•Scrivere una e-mail a supportopsicologico_asp@comune.monreale.pa.it
Dopo il primo contatto, gli utenti saranno presi in carico dai professionisti dell’Asp e dell’Associazione EMDR Italia, specializzati nel settore.
Gli incontri si terranno nei locali del Collegio di Maria, prontamente messi a disposizione dalla Fondazione Greco Carlino.

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri