Due casi clinici nella prima tappa dell’Open day a Montemaggiore Belsito: Un approfondimento urgente cardiovascolare e un valore di glicemia a 325 hanno evidenziato l’importanza della prevenzione

Dettagli della notizia

Oltre 400 le prestazioni erogate

Data:

12 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

PALERMO 12 SETTEMBRE 2025 – La prevenzione salva la vita. È quanto dimostrato a Montemaggiore Belsito nella prima tappa del nuovo ciclo degli Open Day itineranti della prevenzione organizzati dall’Asp di Palermo in collaborazione con la I Circoscrizione del Lions Club 108Yb Sicilia.

Durante la giornata, realizzata in sinergia con la locale amministrazione comunale, due casi hanno messo in luce il valore concreto dell’iniziativa: nel corso delle visite cardiovascolari, un paziente è stato indirizzato con urgenza ad ulteriori accertamenti che hanno scongiurato gravi problemi, mentre nell’ambulatorio per lo screening del diabete (gestito insieme ai professionisti volontari dei Lions) è stato individuato un cittadino con un valore glicemico di 325, pur non avendo mai avuto precedenti diagnosi.

“L’esperienza di Montemaggiore Belsito conferma che gli Open Day non sono soltanto occasioni di sensibilizzazione, ma strumenti reali di tutela della salute – ha sottolineato il Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – intercettare precocemente condizioni cliniche potenzialmente gravi significa salvare vite. Questo è il cuore della prevenzione: arrivare prima che la malattia si manifesti in forma acuta o irreversibile. Stiamo lavorando per recuperare adesioni, aumentare la partecipazione agli screening e potenziare le vaccinazioni, garantendo percorsi protetti per i pazienti più fragili”.

Nel dettaglio, a Montemaggiore Belsito sono state effettuate complessivamente 422 prestazioni: 68 di prevenzione cardiovascolare (visite, ECG ed ecocardiografie), 60 screening per il diabete, 25 screening per il tumore del collo dell’utero (Pap test e HPV test), 41 screening per il tumore del colon retto (Sof test), 65 prenotazioni per lo screening mammografico, 23 screening per malattie infettive sessualmente trasmesse, 48 screening visivi e logopedici pediatrici, 38 screening audiometrici, 18 vaccinazioni, 24 microchip impiantati gratuitamente nell’ambito della prevenzione del randagismo e 12 accessi allo sportello amministrativo. Hanno lavorato intensamente anche gli operatori del PNES (Programma Nazionale Equità nella Salute), fornendo assistenza e consulenze sugli ambulatori di prossimità e sulle cure gratuite dedicate ai meno abbienti.

Il calendario di settembre prevede altre cinque giornate dedicate alla prevenzione itinerante: martedì 16 settembre a Marineo, giovedì 18 settembre a Polizzi Generosa, martedì 23 settembre a Capaci, giovedì 25 settembre ad Altavilla Milicia e martedì 30 settembre a Trappeto. (nr)

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri