Prevenzione: Domani a Marineo anche lo screening del melanoma

Dettagli della notizia

L'Open day in programma dalle 10.30 alle 16.30 in Piazza Garfield Lodi

Data:

15 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

PALERMO 15 SETTEMBRE 2025 – Dopo la grande adesione di utenti alla tappa inaugurale di Montemaggiore Belsito, l’Open Day itinerante della prevenzione dell’Asp di Palermo farà tappa domani, martedì 16 settembre, a Marineo dove in Piazza Garfield Lodi sarà allestito il “Villaggio della salute”, con orario al pubblico dalle 10.30 alle 16.30.

L’iniziativa, realizzata in sinergia con la locale Amministrazione comunale e la I Circoscrizione del Distretto Lions 108YB Sicilia, consentirà a tutti i residenti della provincia di Palermo di aderire gratuitamente e con accesso diretto, ad esami e visite di screening.

Per la prima volta, grazie al supporto dei Lions Club, sarà proposto agli utenti anche lo screening del melanoma. “L’introduzione dello screening del melanoma – sottolinea il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – arricchisce ulteriormente l’offerta degli Open Day itineranti e rappresenta un passo avanti nella prevenzione oncologica. Portare la sanità di prossimità direttamente nelle piazze dei comuni significa offrire pari opportunità di salute, soprattutto a chi vive in aree più periferiche. Ogni tappa ci conferma l’importanza di questa iniziativa: non solo numeri, ma volti e storie di persone che grazie a un controllo gratuito possono scoprire in tempo eventuali problemi e ricevere subito assistenza”.

L’ampio ventaglio di prestazioni offerte domani a Marineo prevede: la prevenzione cardiovascolare (visita, ecg ed eventuale approfondimento ecografico, rivolto a persone tra 50 e 65 anni che non siano, già, in cura per patologie cardiovascolari), mammografia (screening del tumore della mammella riservato a donne tra 50 e 69 anni), pap test e hpv test (screening del cervicocarcinoma per donne tra 25 e 64 anni), distribuzione del sof test (screening del tumore del colon retto, riservato a persone tra 50 e 69 anni), screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (Epatite C, Sifilide e HIV), screening audiometrico, screening del melanoma, vaccinazioni, screening visivo e logopedico pediatrico (3-8 anni) e screening del diabete. Così come avviene in tutte le tappe delle iniziative itineranti dell’Asp di Palermo ci sarà a disposizione degli utenti uno sportello amministrativo per il cambio del medico, il rilascio della tessera sanitaria o l’esenzione ticket per reddito, mentre in un altro sportello verranno fornite informazioni e consulenze sugli ambulatori di prossimità e sulle cure gratuite dedicate ai meno abbienti nell’ambito del PNES (Programma Nazionale Equità nella Salute). Un intero spazio, infine, sarà riservato ai veterinari che, oltre ad impiantare i microchip, promuoveranno le attività di prevenzione del randagismo.

Per accedere alle prestazioni basterà presentarsi con tessera sanitaria e documento d’identità. (nr)

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025, 11:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri