Violenza di genere: “Impegno congiunto e continuo per proteggere le vittime e costruire una cultura del rispetto”

Dettagli della notizia

Il Direttore sanitario, Antonino Levita, è intervenuto al convegno organizzato dal comitato regionale della Croce Rossa Italiana “Una croce sulla violenza”

Data:

05 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

PALERMO 5 MAGGIO 2025 - “Contrastare la violenza di genere richiede un impegno congiunto e continuo. L’Azienda Sanitaria ha un ruolo strategico nel riconoscimento precoce dei segnali di disagio, nella presa in carico delle vittime e nella costruzione di percorsi di tutela e assistenza”. Lo ha detto il Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita, intervenendo al convegno “Una croce sulla violenza” organizzato nell’Aula Mattarella di Palazzo dei Normanni di Palermo dal Comitato regionale della Croce Rossa Italiana.

Il Direttore sanitario ha sottolineato “la centralità del tema della violenza di genere e l’importanza di una risposta corale e integrata da parte delle istituzioni”. “L’Asp di Palermo, attraverso i suoi servizi territoriali e ospedalieri – ha concluso Levita -  è quotidianamente impegnata nella promozione della salute, nella prevenzione e nella protezione delle persone più vulnerabili, in stretta collaborazione con le forze dell’ordine, la magistratura, il mondo della scuola e il terzo settore”.

Al dibattito, moderato dal Presidente Regionale della CRI, Stefano Principato, sono intervenuti anche la Procuratrice Aggiunta della Repubblica di Palermo, Laura Vaccaro, e il Tenente Colonnello dei Carabinieri, Aniello Schettino.

Nella seconda parte del convegno, il Direttore del dipartimento salute della famiglia dell’Asp, Giuseppe Canzone, ha presentato le attività aziendali che riguardano la “presa in carico” della violenza di genere ed, in particolare le attività del Centro Vittime di violenza (con il coinvolgimento di Maddalena Viola), dell’EIAM (con il coinvolgimento Di Giovanna Cannata) e dello “spazio migranti” che si occupa della diagnosi e certificazione delle mutilazioni genitali (prosecuzione della presa in carico delle donne migranti a Lampedusa, in collaborazione con la CRI). (nr)

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025, 17:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri