Competenze
La U.O.C. di Medicina Trasfusionale dell'ASP Palermo e unica in tutta l'azienda ed è contestualizzato all'interno del Dipartimento dei servizi di Diagnostica di Laboratorio. Il SIMT assicura garantisce le prestazioni di Medicina Trasfusionale per il Distretto Ospedaliero n°2 Termini Imerese e Petralia Sottana , P.O. Corleone, RSA Palazzo Adriano , HOSPICE ed RSA Via Pindemonte, PTE Poliambulatorio Lampedusa, Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù, nonché́ per i territori dei Distretti Sanitari di Cefalù. Termini Imerese, Petralia Sottana, Bagheria.
1) Contribuire alla realizzazione del piano per l'autosufficienza regionale e nazionale di emocomponenti ed emoderivati;
2) Contribuire al miglioramento della pratica trasfusionale mediante la verifica costante dell'appropriatezza delle richieste di sangue ed emocomponenti da parte delle UU.OO. di degenza ospedaliera e territoriali;
3) Curare gli aspetti legati alla donazione di sangue e degli emocomponenti tramite procedure validate e condivise, provvedendo alla raccolta degli stessi direttamente o attraverso la collaborazione con le Associazioni dei donatori di sangue ADVS, THALASSA, AVIS, di cui è inoltre responsabile per gli aspetti tecnico-organizzativi e scientifici;
4) Svolgere attività̀ di promozione alla donazione di sangue e di tutela della salute attraverso incontri con le scuole medie superiori ed inferiori, seminari e conferenze;
5) Gestire gli aspetti di salute del donatore, idoneità̀ clinica alla donazione, nonché́ di controllo della malattie infettive trasmissibili con il sangue;
6) Collaborazione attiva con il COBUS aziendale al fine di promuovere il Buon Uso del Sangue, degli emocomponenti e degli emoderivati attraverso la stesura di linee guida e procedure condivise, formazione del personale, coinvolgimento delle Direzioni Sanitarie di presidio nella corretta gestione delle frigo emoteche;
7) Definire e attuare procedure di autotrasfusione con predisposto nonché di protocolli per il recupero preoperatorio di sangue;
8) Definire, diffondere e procedere con le revisioni delle linee guida e procedure operative per la selezione dei donatori, richieste di sangue ed emocomponenti, autotrasfusione, aferesi produttiva e aferesi terapeutica;
9) Assicurare le attività̀ di tipo consulenziale e le urgenze/emergenze trasfusionali dei presidi ospedalieri assegnati;10) Provvedere alla distribuzione degli emoderivati proventi dal conto della lavorazione del plasma ottenuto dalla raccolta del sangue e degli emocomponenti ai Servizi di Farmacia di tutti i presidi ospedalieri aziendali;
11) Assicurare le prestazioni clinico-terapeutiche trasfusionali tramite l'ambulatorio trasfusionale;
12) Assicurare prestazioni aferetiche di tipo produttivo e terapeutiche per interni ed esterni;
13) Assicurare attività̀ di tipo diagnostico di laboratorio immunoematologico, coagulativo di II° livello, ematologico, immunologico, immunoenzimatico sia per gli interni che per gli esterni;
14) Assicurare attività̀ di tipo diagnostico per le patologie autoimmunitarie; assicurare ambulatorio Ematologico di I° Livello.
- Attività di counseling e di promozione delle donazioni del sangue.
- Raccolta emocomponenti e S.I. Aferasi terapeutica. Laboratorio coagulazione di II Livello.
- Cessione Emoderivati in azienda
- Coordinamento Associazioni donazioni di sangue
Area di riferimento
Direttore / Responsabile
Dott.ssa Teresa Barone
- Direttore di Dipartimento - Direttore U.O.C.
Persone
da nominare
- Nessun incarico
Sede principale
Contatti
Strutture dipendenti
Ulteriori informazioni
DONAZIONI:
* da Lunedì a Sabato 8.30 - 11.30
CONTROLLO DONATORE:
* da Lunedì a Sabato 9.30 - 12.00
AMBULATORIO TERAPIA MARZIALE:
* da Lunedì a Sabato 9.30 - 12.00
CONTROLLO DONATORE:
* Lunedì, Mercoledì e Venerdì 10.30 - 12.00
Pagina aggiornata il 17/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- U.O.S. Polo di Oculistica Territoriale
- U.O.S. Medicina delle Migrazioni
- Sportello Cassa Ticket P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- Sportello CUP P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
-
Vedi altri 6
- Ufficio Infermieristico P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- Rilascio Cartelle Cliniche P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- Accettazione P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- Coordinamento Amministrativo P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- U.O.S.DIP. CTA Alta Complessità
- U.O.S.DIP. Salute Mentale Penitenziaria e REMS
-
Notizie
- Ambulatorio di prossimità all'Ospedale Ingrassia per le persone in condizione di vulnerabilità socio-economica
- PTA Albanese - Avviso all'Utenza: Ossigenoterapia domiciliare
- U.O.S. DIP Coordinamento Attività Territoriali di Prevenzione AREA 1 - Chiusura Uffici e Ambulatorio Lercara Friddi 20/08/2025
- Continuità Assistenziale di San Giuseppe Jato - Trasferimento Locali
-
Vedi altri 6
- PNRR e medicina di prossimità: confronto tra ASP e Comuni sui nuovi servizi territoriali
- Equità nella salute: Prosegue al "Villaggio Santa Rosalia" la campagna itinerante contro la povertà sanitaria
- Avviso Interno per l'individuazione di n°2 Operatori Sanitari a supporto del Servizio di Sorveglianza Sanitaria
- Distretto Sanitario n.35 di Petralia Sottana - Chiusura Uffici 18/06/2025
- Attività straordinarie estive: completate le operazioni di sanificazione e disinfestazione all’Ospedale “Cimino” di Termini Imerese
- Guasto momentaneo linee telefoniche ASP