A chi è rivolto
Il diretto interessato — Compilando il modulo 1 e allegando copia di un documento di identità in corso di validità. Il ritiro può essere effettuato direttamente ovvero delegando altra persona, purché maggiorenne, mediante la compilazione del modulo 2 e allegando copia di un documento di identità in corso di validità, sia del delegante che del delegato. E’ possibile, inoltre, richiedere la spedizione in contrassegno postale indicandolo esplicitamente nelI'istanza.
Può essere richiesto anche da Soggetti diversi dal'interessato (come da Regolamento)
Descrizione
La cartella clinica è un documento finalizzato all'esercizio di un pubblico servizio e, in quanto tale, costituisce un bene patrimoniale indisponibile ai sensi dell'articolo 830 del Codice Civile.
Essa è costituita da più documenti che registrano un insieme di informazioni eterogenee, comprendenti dati anagrafici, sociali e sanitari. La cartella clinica ha Io scopo di tracciare il percorso diagnostico-terapeutico del paziente, con la finalità di predisporre i necessari interventi terapeutici, consentendo altresì l'effettuazione di indagini scientifiche, statistiche e medico-legali.
Come fare
DOVE RICHIEDERE COPIA CONFORME DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA RELATIVA AL RICOVERO
Il rilascio della copia della documentazione sanitaria avviene soltanto a seguito di richiesta scritta e previa verifica del diritto d'accesso.
La richiesta deve essere prodotta con le seguenti modalità:
- Presso gli uffici cartelle cliniche delle Direzioni Sanitarie di Presidio nei giorni da lunedi a venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e nei giorni di martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,00.
- A mezzo posta elettronica ai seguenti contatti:
- Ospedale di Partinico — mail: popartinico@pec.asppaIermop.org
- Ospedale di Corleone — mail: dirsancorleone@asppalermo.org
- Ospedale Ingrassia — mail: ingrassia@pec.asppaIermo.org
- Villa delle Ginestre — mail: pec@asppa.it
- Ospedale di Termini Imerese — mail: pec@asppaIermo.it
- Ospedale di Petralia — mail: dirsanpetralia@asppalermo.org
Consulta il Regolamento e la modulistica necessaria per richiedere la Cartella Clinica
Cosa serve
Il Direttore della Struttura complessa è responsabile della regolare compilazione della cartella clinica e della sua conservazione fino alla consegna all'archivio della Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero, che deve avvenire entro 48 ore dalla dimissione del paziente.
- La conservazione delle cartelle cliniche avviene sotto la responsabilità del Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero, che gestisce l'archivio sanitario assicurando, in ossequio alla legge 24/2017, // rilascio agli aventi diritto di copia della documentazione sanitaria nei 7 giorni successivi alla richiesta, fatti salvi i termini eventualmente necessari per verificare la legittimazione del richiedente medesimo.
Cosa si ottiene
Documentazione Sanitaria
Tempi e scadenze
.
Quanto costa
- € 10,33 per ogni ricovero
- G 0,16 per ogni referto e/o allegato
N.B. Il pagamento deve essere effettuato presso la cassa ticket del Presidio Ospedaliero
Accedi al servizio
Servizio non prenotabile.
Ulteriori informazioni
Nel caso di paziente minorenne la copia della documentazione sanitaria può essere richiesta da ciascuno dei genitori esercenti la potestà genitoriale, previa attestazione del proprio stato (Modulo 6).
Condizioni particolari:
- I genitori separati o divorziati possono richiedere la documentazione anche disgiuntamente, salvo provvedimenti limitativi da parte deIl’A.G. o del Tribunale dei Minori;
- Quando il minore, ai sensi della L. 184/83 è affidato temporaneamente ad altre persone, a comunità, ai servizi sociali territoriali, gli affidatari e i genitori biologici possono chiedere copia della documentazione sanitaria esibendo il documento di affidamento del minore da parte deIl’A.G. o del Tribunale dei Minori, salvo che non vi siano specifiche limitazioni disposte dal Giudice.
- Quando i genitori sono decaduti dalla potestà genitoriale (art. 330 CC) non hanno diritto ad avere copia della documentazione sanitaria e non possono essere informati sulle condizioni di salute del figlio/a.
- Quando il minore è adottato o è stato dichiarato adottabile dal Tribunale dei Minori, i genitori biologici non hanno diritto ad avere copia della documentazione sanitaria e non possono essere informati sulle condizioni di salute del figlio/a. I genitori adottanti possono richiedere copia della documentazione sanitaria, esibendo il documento che certifichi l'adozione, ovvero producendo idonea dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
- Quando il minore è in stato di affidamento preadottivo, copia della documentazione sanitaria può essere richiesta dagli affidatari previa esibizione del provvedimento del Giudice Tutelare. Qualora dalla suddetta documentazione risultasse la paternità e/o la maternità originaria, quest'ultima non può essere resa nota a nessuno, salvo diversa disposizione deII’A.G.
- Il minore emancipato può chiedere copia della documentazione sanitaria che lo riguarda, previa esibizione di idonea certificazione, ovvero producendo idonea dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante tale stato, sottoscritta dall'interessato con l'assistenza del curatore.