PNRR e medicina di prossimità: confronto tra ASP e Comuni sui nuovi servizi territoriali

Dettagli della notizia

I primi incontri a Corleone e Carini

Data:

01 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

PALERMO 1 LUGLIO 2025 – Si intensifica il percorso di dialogo e confronto tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo e le amministrazioni comunali del territorio nell’ambito delle attività di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del DM 77, che ridisegna l’organizzazione dell’assistenza territoriale in chiave di medicina di prossimità.
Apposite Conferenze di Servizi – promosse dalla Direzione Sanitaria aziendale e curate dall’Unità Operativa Servizio Sociale Professionale, guidata da Damiana Pepe – sono state ospitate nei Distretti 40 di Corleone (il 21 maggio) e 34 di Carini (il 10 giugno), diventando un significativo momento di confronto operativo tra tutti gli attori coinvolti nella rete socio-sanitaria territoriale.
Tra i partecipanti, oltre agli assistenti sociali dell’ASP, anche sindaci, amministratori, funzionari dei servizi sociali e assistenti sociali dei Comuni. Al centro del dibattito, l’organizzazione e la messa in rete delle nuove strutture previste dal PNRR: Case di Comunità, Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali (COT).
L’obiettivo delle iniziative è di costruire un sistema territoriale integrato, capace di rispondere in maniera efficace e tempestiva ai bisogni socio-sanitari dei cittadini, con particolare attenzione alla fragilità e alla continuità assistenziale.
Il ciclo di incontri, che continuerà nei prossimi mesi in tutti i distretti dell’ASP di Palermo, rappresenta un tassello fondamentale del processo di riorganizzazione della rete territoriale previsto dalla riforma nazionale e mira a mettere concretamente il cittadino al centro di una nuova visione integrata della cura. (nr)

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 12:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri