Ambulatorio di prossimità – PNES: Grazie a un controllo, salvata la vita a un paziente con una grave patologia cardiaca

Dettagli della notizia

Impiantato tempestivamente un pacemaker all'Ospedale Ingrassia

Data:

04 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Ospedale Ingrassia

Descrizione

PALERMO 4 LUGLIO 2025 – Una visita di controllo si è trasformata in un intervento salvavita grazie all’efficace modello di prevenzione promosso dall’ASP di Palermo nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES). Il protagonista è un cittadino del Bangladesh residente a Palermo, che nei giorni scorsi si era recato nell’Ambulatorio di prossimità della Casa del Sole, struttura attivata dall’Azienda Sanitaria per garantire l’accesso gratuito alle cure ai soggetti più fragili e vulnerabili.

Durante la valutazione clinica, il cardiologo di turno, Filippo Ganci, ha riscontrato una condizione cardiaca particolarmente preoccupante, disponendo il trasferimento urgente del paziente nell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Ingrassia, diretta da Sergio Fasullo.

Il paziente è stato seguito dal team composto dagli specialisti Giuliana Cimino e Angelo Giuseppe Caponetti, e dimesso nei giorni successivi, dopo l’impianto di un pacemaker salvavita eseguito da Mirko Luparelli.

“La prevenzione cardiovascolare – ha sottolineato il Direttore sanitario dell’ASP di Palermo, Antonino Levita - rappresenta uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica. Questo caso è la dimostrazione concreta che un accesso precoce ai servizi sanitari può davvero fare la differenza tra la vita e la morte”.

L’attività dell’ambulatorio di prossimità dell’ASP di Palermo rientra nel progetto PNES 2021-2027, finanziato dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti (INMP). L’obiettivo è di garantire equità nell’accesso alle cure, in particolare alle persone in condizioni di vulnerabilità socio-economica. (nr)

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025, 08:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri