Settimana mondiale dell’allattamento, l’Asp di Palermo mette in rete ospedali, consultori e associazioni

Dettagli della notizia

Fino al 7 ottobre consulenze, screening e sportelli dedicati alle famiglie

Data:

02 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

PALERMO 2 OTTOBRE 2025 – Una rete che unisce ospedali, consultori, famiglie e associazioni per accompagnare le mamme in uno dei momenti più delicati della vita: l’allattamento. È il filo conduttore delle iniziative messe in campo dal Dipartimento Salute della Famiglia dell’Asp di Palermo in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025 che quest’anno ha come tema “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”.

L’azienda sanitaria del capoluogo punta su un modello che non si esaurisca nei giorni della degenza ospedaliera, ma accompagni le madri anche dopo le dimissioni, garantendo una vera “catena calda” di sostegno, fatta di operatori sanitari, psicologi, ginecologi, associazioni e volontari.

“L’allattamento non è un gesto individuale ma un processo che richiede fiducia, tempo e sostegno – sottolinea il Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – lavoriamo affinché ogni donna possa trovare vicino a sé un interlocutore competente, in ospedale come nei consultori, a casa come nella comunità”.

Oggi e domani, e il 6 e 7 ottobre, dalle 9 alle 14, i consultori familiari dell’Asp e l’Ex IPAI di via Carmelo Onorato n. 6 apriranno le porte con un’offerta ampia e gratuita per consulenze psicologiche e sociali per la neo-genitorialità, visite ed ecografie ginecologiche, screening del cervicocarcinoma ad accesso diretto, senza prenotazione.

Le iniziative proseguono anche nei Punti Nascita degli ospedali dell’Asp di città e provincia.

All’Ospedale Cimino di Termini Imerese, saranno presenti le “mamme alla pari” dell’Associazione L’Arte di Crescere, mentre all’Ingrassia di Palermo sarà attivo l’ambulatorio “Un mare di latte” (tel. 091.7033699).

“Le iniziative organizzate in occasione della SAM – spiega il Direttore del dipartimento salute della famiglia, Giuseppe Canzone - sono addizionali rispetto alle tante attività di promozione, protezione e sostegno all’allattamento al seno che l’ASP di Palermo offre quotidianamente come previsto dalla policy aziendale sull’allattamento al seno”

Per chi avesse bisogno di un contatto immediato, l’Asp ha attivato anche uno sportello telefonico: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, al numero 091.7036437 o via e-mail all’indirizzo coordostetriciarea3@asppalermo.org. (nr)

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025, 12:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri