U.O.C. Igiene degli Alimenti, Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale
Competenze
Nell'ambito della tutela della collettività dai rischi sanitari connessi all'assunzione degli alimenti, l'attività prevalente del Servizio Dipartimentale Igiene degli Alimenti, Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale è volta a garantire le attività di:
- Pianificazione, programmazione, esecuzione, monitoraggio e rendicontazione di tutte le attività di controllo ufficiale degli alimenti di origine vegetale ai sensi dell'art. 4 Regolamento UE 625/2017 e art. 2 del D.Lgs. 27/2021;
- Sorveglianza e controllo sulle attività connesse agli alimenti, inclusi i nuovi alimenti, e la sicurezza alimentare, intesa in tutte le fasi della produzione, trasformazione e della distribuzione, comprese le norme sulle indicazioni nutrizionali e il loro coinvolgimento nel mantenimento dello stato di salute, anche con riferimento agli alimenti contenenti allergeni o derivati da OGM;
- Registrazioni, sorveglianza e controllo sulle attività connesse agli alimenti ai sensi dei Regolamenti UE 625/2017 e 852/2004;
- Gestione dell'anagrafica delle Attività Registrate, audit, ispezioni, monitoraggio, campionamento ed analisi. Provvedimenti consequenziali;
- Attività di controllo e tutela delle acque per il consumo umano D.Lgs. 31/2001 e Decreto 14/06/2017 e s.m.i. delle acque minerali DM 10/02/2015 e D.Lgs. 176/2011 in collaborazione con le UU.OO.TT.PP.;
- Rilascio dei certificati di idoneità a consumo umano delle acque utilizzate nelle imprese alimentari ai sensi del D.Lgs. 31/2001, ai fini del riconoscimento degli stabilimenti ai sensi del Reg. CE 853/2004;
- Sorveglianza e controllo sulle attività riconosciute ai sensi dell'art. 6 comma 3 Reg. CE 852/2004 su Alimentazione particolare, Integratori Alimentari, Additivi (AA), Enzimi e Aromi;
- Sorveglianza, controllo e campionamento sulla presenza di residui di sostanze non autorizzate, farmaci contaminanti e OGM negli alimenti di origine vegetale, in conformità con le disposizioni regionali e con il "Piano di controllo Pluriennale" (PCRP) 2020/2022, in esecuzione al "Piano di controllo Nazionale" (PNCP) 2020/2022;
- Rilascio dei certificati per l'esportazione dei prodotti alimentari, per garantire le adeguate condizioni igienico-sanitarie dei prodotti alimentari esportati in paesi terzi;
- Rilascio della certificazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e rilascio di pareri per l'autorizzazione all'esercizio di locali di vendita o depositi di prodotti fitosanitari;
- Partecipazione alla Commissione d'esami per l'acquisto e l'utilizzo dei prodotti fitosanitari;
- Gestione Stati di Allerta su alimenti destinato al consumo umano di origine vegetale e gestione emergenze - Reg. CE 178/2022.
Area di riferimento
Direttore / Responsabile
Dr. Domenico Mirabile
- Direttore U.O.C. - Direttore F.F. di Dipartimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Dr. Domenico Mirabile
- Direttore U.O.C. - Direttore F.F. di Dipartimento
Sede principale
Contatti
Strutture dipendenti
Documenti
Ulteriori informazioni
Pagina aggiornata il 02/10/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Casa della Comunità HUB Sperimentale - PA - CENTRO
- U.O.S. Microbiologia, Parassitologia e Virologia
- U.O.S. Presidi Veterinari di Igiene Urbana
- U.O.S. Medicina Preventiva e di Comunità e Registro Tumori
-
Vedi altri 6
- U.O.S. Prevenzione ed Epidemiologia Malattie Infettive
- U.O.S.DIP. Screening Cervicocarcinoma
- Distretto Sanitario n. 42 PTA CENTRO – Palermo
- Distretto Sanitario n. 42 PTA GUADAGNA – Palermo
- U.O.S. Gestione dei Sistemi Informativi e dei Flussi
- U.O.S.DIP. Coordinamento Attività Territoriali di Prevenzione Veterinaria Area 3
-
Documenti
- Elenco Centri Vaccinali ASP Palermo
- Rendicontazione Controlli Ufficiali Anno 2024
- Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico
- Procedimento per il Rilascio dell'Autorizzazione per l'Installazione e l'Impiego di Apparecchiature a Risonanza Magnetica (Fisse e Mobili)
-
Vedi altri 6
- Pieghevole Donazione Sangue 19 Luglio - 21 settembre
- UOC LSP - Servizi Erogabili
- SSeSA 05 Dip. Prev. - Richiesta Presa Atto Lievi Modifiche Locali
- SSeSA 04 Dip. Prev. - Richiesta Presa Atto relativa al Presidio Denominato (Rag. Soc.)
- SSeSA 03 Dip. Prev. - Richiesta Presa Atto relativa al Presidio Denominato (Rag. Soc.)
- SSeSA 2 - Istanza per autorizzazione relativa a presidio denominato
-
Notizie
- Il Villaggio della Salute dell’Asp di Palermo domani a Lascari: nuova tappa dell’Open Day itinerante della prevenzione
- Gli screening oncologici nei luoghi di lavoro: dopo Amat, Inps e Ismett, l’Asp di Palermo al Comune di Bagheria
- Grande partecipazione al Villaggio della salute a Misilmeri: 795 prestazioni in una sola giornata
- Domani Misilmeri ospita il “Villaggio della salute”: nuova tappa dell’Open day itinerante dell’Asp di Palermo
-
Vedi altri 6
- Prosegue il “viaggio della prevenzione”: domani l’Open day a Blufi
- Exploit di presenze all’Open day dell’Asp di Palermo a Expo medicina: oltre 1.400 prestazioni in un solo giorno
- L’Asp di Palermo all’Expo Medicina della Fiera del Mediterraneo
- Domenica 26 ottobre: l’Asp di Palermo in campo per l’Ottobre rosa e all’Expo medicina
- “La prevenzione che cura chi cura”: all’Ismett la prima tappa del nuovo programma di screening oncologici dedicato agli operatori della sanità
- Firmato il "Patto per la prevenzione della violenza tra i giovani" promosso da Arcidiocesi di Monreale, Asp Palermo, Carabinieri, Guardia di Finanza, SIAP della Polizia di Stato, Comune di Monreale, Osservatorio Autovino e Istituzioni scolastiche