Descrizione
PALERMO,17 MAGGIO 2025 – Una giornata dedicata alla tutela degli animali e alla prevenzione del randagismo, attraverso la microchippatura gratuita di cani e gatti. Asp di Palermo e Assessorato al Benessere Animale del Comune di Palermo hanno promosso questa mattina un’iniziativa di sanità pubblica al centro commerciale Guadagna, coinvolgendo decine di cittadini e i loro amici a quattro zampe.
L’obiettivo dell’attività è di contrastare il fenomeno del randagismo, attraverso l’identificazione degli animali d’affezione, come previsto dalla normativa vigente.
“Il microchip non è solo un obbligo di legge – ha sottolineato il Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – ma anche un atto di responsabilità e di amore verso il proprio animale. Identificarlo significa poterlo ritrovare in caso di smarrimento e soprattutto evitare che diventi un randagio. L’iniziativa di oggi si inserisce nel più ampio piano dell’Asp per la prevenzione e la promozione della salute pubblica veterinaria”.
Durante l’intera giornata, il personale medico-veterinario dell’Asp, guidato dal Direttore della Unità Operativa Complessa Igiene Urbana e Lotta al Randagismo, Antonino Pecoraino, ha operato in un’area dedicata all’interno del centro commerciale, registrando gli animali nell’anagrafe canina e fornendo ai proprietari informazioni utili su alimentazione, cure e obblighi sanitari. Sono stati complessivamente 66 gli animali microchippati, di cui 54 cani e 12 gatti.
L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra Enti possa generare interventi efficaci e vicini ai cittadini, con un impatto diretto sul benessere animale e sulla sicurezza urbana.
L’attività al Centro commerciale Guadagna rientra nel piano strategico dell’Asp per il controllo del randagismo, che prevede – oltre alla microchippatura – campagne di sterilizzazione, adozione consapevole e sensibilizzazione sul corretto rapporto uomo-animale. (nr)