Descrizione
PALERMO 10 MAGGIO 2025 – Ogni anno, da 21 anni, il 13 maggio si ripropone come una giornata che intende focalizzare azioni e servizi che risultino funzionali alla promozione della Salute del bambino, dell'adolescente e dei contesti di riferimento.
In ogni edizione l'ASP di Palermo ha avuto un ruolo rilevante, sia attraverso la partecipazione di tutte le tipologie di figure sanitarie che operano all'interno dell'azienda, sia attraverso il contributo e le esperienze riportate.
In tal senso sono stati coinvolti il Dipartimento di Salute della Famiglia, quello di Salute mentale e la UOC di Psicologia.
Quest'anno l'iniziativa circoscrive la complessa condizione della nascita, assumendo l'esigenza di mettere in sicurezza la natalità e così promuovendone un indice più elevato in un momento epocale in cui questo indice è veramente basso.
L'aspetto nuovo della ventunesima edizione, relativamente alla presenza dell'ASP di Palermo non solo va rintracciato nella partecipazione, formalmente definita, ad uno Strategic Steering Group promosso dal Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del Comune di Palermo: un gruppo che nel mese di novembre, mese dei diritti dei minori, ha avviato circa 40 iniziative funzionali a creare condizioni di sicurezza della procreazione, della gravidanza, della nascita, dei primi 1000 giorni, anche sul piano della prevenzione mettendo in campo appunto un sistema corale di Comunità.
Proprio da questa esperienza in cui l' ASP di Palermo si è distinta, attraverso una continuità ospedale - territorio, interessante è stato il metodo di lavoro che ha visto programmare realizzare e valutare un sistema di presa in carico di Comunità che ha dato vita a un progetto e che verrà intanto presentato durante le sessioni di lavoro previste dalla Giornata del 13 maggio. L’ASP di Palermo all'interno di queste sessioni per un verso presenta nuove numerose iniziative previste dall'organizzazione aziendale e che si iscrivono come esperienza di messa in sicurezza della natalità, e inoltre si proietta verso un innovativo sistema di mainstreaming, confermando la capacità di lavoro integrato inclusivo così come di apprendimento organizzativo.
La partecipazione rilevante dell'ASP di Palermo in termini di presenza istituzionale e di autorevoli contributi, conferma lo sguardo proiettato verso l'innovazione sia sul piano di una diversa visione che di una ridefinizione della pratica professionale di Comunità.