Il Telaio della Nascita per una Natalità in Sicurezza

Dettagli della notizia

La recensione dell'Evento

Data:

16 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Nella suggestiva cornice del Palazzo Arcivescovile di Palermo, il 13 Maggio si è svolta la 21a edizione della Giornata del Bambino e dell’Adolescente nei luoghi di cura e del prendersi cura. L’evento promosso dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza  del Comune di Palermo, Strategic Steering Group - Area Sanitaria, ha visto la partecipazione di diverse Istituzioni nell’ambito Sanitario, Universitario, Sociale e Religioso, del territorio cittadino, regionale e nazionale.

Particolarmente significativa è stata la presenza dell’ASP di Palermo, con diversi contributi di alto livello scientifico e istituzionale, al fine di sviluppare una visione di sicurezza della natalità, promuovendo la prevenzione della salute e i diritti di salute della cittadinanza, con particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti.

“L’ASP di Palermo oggi è presente per sostenere il concetto di rete, per delineare,  insieme a operatori e professionisti provenienti da diversi ambiti, un orizzonte che metta al primo posto la salute dei giovani e le buone prassi in tal senso – ha sottolineato il Direttore Sanitario Antonino Levita – il nostro contributo è in continuità con la vasta e capillare offerta della nostra Azienda, promuovendo la presa in carico della Salute dei nostri giovani, la consapevolezza riguardo a tematiche delicate come la contraccezione, le malattie sessualmente trasmissibili, la presa in carico consultoriale, il servizio di Psicologia, l’attività dei nostri Ambulatori e dei Presidi Ospedalieri.”

Il Direttore del Dipartimento della Salute della Famiglia, il Dott. Giuseppe Canzone, ha evidenziato, a una platea costituita da parecchi giovani che stanno effettuando il percorso PCTO (ex alternanza scuola – lavoro) provenienti dal liceo Classico G. Meli e dal Liceo Scientifico E. Basile di Palermo “la necessità di strutturare un percorso organizzato con progetti finalizzati alla formazione, all’informazione sui temi della salute, partendo dall’adolescenza”. Il Dott. Canzone, la Dott.ssa Guarneri, e la Dott.ssa Giambanco hanno messo in rilievo l’importanza di un dialogo aperto e non giudicante nell’ambito dell’educazione sessuale, promuovendo uno stile di vita sano e riflettendo su come le istituzioni possano prendersi cura dei cittadini, giovani e non solo, sostenendo la dinamica ospedale-territorio, potenziando i servizi territoriali e consultoriali. Il progetto “La Casa con le ali”, dedicato alle corrette abitudini alimentari da adottare in gravidanza , è stato descritto dal Dott. Gulizzi e dalla Dott.ssa Spedale, sottolineando come il lavoro per la messa in sicurezza della natalità non debba prescindere da una presa in carico multidisciplinare, in cui il lavoro integrato può contribuire in modo efficace a “mettere le ali ai consultori”.

Il Dott. Renato Di Giovanni, Direttore della UOC di Psicologia, ha messo in luce quanto il supporto psicologico sia integrato in tutti i percorsi assistenziali.

“Nascere oggi tra risorse e criticità” è il tema dell’intervento della Dott.ssa Damiana Pepe, Responsabile della UOS Servizio Sociale Professionale, e componente del Comitato Scientifico dell’evento, un’interessante riflessione sull’importanza di un dialogo multi -professionale, per promuovere una Natalità consapevole.

Anche il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla è intervenuto nel corso di questa “Giornata di Comunità”, come l’ha definita il Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo, la Prof.ssa Giovanna Perricone, ideatrice dell’evento. Il Primo Cittadino ha puntualizzato la responsabilità delle Istituzioni nei confronti della società, nell’accoglienza, nell’ascolto, nella sicurezza alimentare e scolastica, supportando le famiglie e prevenendo comportamenti deviati che possono sfociare in forme di violenza che purtroppo, attualmente, registriamo in modo sempre più significativo nell’area metropolitana e nella provincia di Palermo.

Molto apprezzati i saluti istituzionali dell’Assessore alla Salute della Regione Sicilia, la Dott.ssa Daniela Faraoni “Oggi non potevo mancare a quest’importante giornata di studio, siamo giunti alla 21a edizione di una proficua esperienza che ha prodotto un modello organizzativo innovativo che connota il progresso di una società civile nel prendersi carico, nell’accompagnare un bambino nel suo percorso di vita”.

> Gallery Fotografica;
> Scarica la Brochure dell'evento;
> Scarica la Locandina dell'evento.

Ultimo aggiornamento: 16/05/2025, 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri