Descrizione
PALERMO 7 OTTOBRE 2025 – “La salute mentale è un diritto umano universale”: è il messaggio al centro della Giornata Mondiale della Salute Mentale che l’ASP di Palermo celebrerà venerdì 10 ottobre in Piazza Castelnuovo, con una giornata di informazione, ascolto e partecipazione aperta a tutta la cittadinanza.
Dalle 10 alle 18, il Dipartimento di Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Azienda sanitaria provinciale animerà la piazza con spazi dedicati all’ascolto, all’orientamento e alla creatività, per promuovere la cultura dell’inclusione e sensibilizzare sul valore della salute mentale come parte integrante del benessere di ogni persona.
“La salute mentale è un diritto e un dovere collettivo – sottolinea il direttore sanitario dell’ASP di Palermo, Antonino Levita – un sistema sanitario vicino ai cittadini deve saper promuovere benessere, prevenzione e accoglienza, valorizzando la rete dei servizi territoriali e il lavoro integrato tra istituzioni e comunità".
Nel corso della mattinata, un collegamento online con tutte le piazze italiane unirà simbolicamente gli eventi organizzati in contemporanea in occasione della giornata mondiale.
Numerosi gli stand informativi e partecipativi curati dai professionisti dell’ASP e dalle realtà territoriali: Spazio Talk con momenti di confronto e dibattito; Info Point sui servizi per la salute mentale; Punto Ascolto e Orientamento per utenti e familiari; Consulta del Dipartimento di Salute Mentale; Percorsi Condivisi con il Comune di Palermo; Creatività per la Salute Mentale, laboratori di inclusione sociale; Servizio Sociale Professionale e Progetti di Vita, dedicati al ruolo del terzo settore nel percorso di cura e reinserimento.
“Abbiamo scelto di dare voce ai nostri centri, agli operatori e soprattutto agli utenti – ha spiegato il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Maurizio Montalbano – le attività organizzate non sono solo un momento celebrativo, ma rappresentano il risultato di un lavoro costante che punta al recupero delle autonomie e alla piena partecipazione sociale delle persone con fragilità psichica”.
Le iniziative rientrano nel programma di promozione della salute dell’Azienda sanitaria provinciale e vedono la collaborazione delle associazioni del territorio, delle scuole e delle amministrazioni locali. (nr)