Lo sport abbatte le barriere: Asp e Cip lanciano la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”

Dettagli della notizia

Giovedì 20 novembre conferenza stampa a Villa delle Ginestre

Data:

18 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

PALERMO 18 NOVEMBRE 2025 – L’impegno condiviso tra sanità pubblica e movimento paralimpico sarà al centro della conferenza stampa congiunta organizzata da Asp di Palermo e Comitato Italiano Paralimpico Sicilia in programma giovedì 20 novembre alle ore 12, nell’auditorium del presidio Villa delle Ginestre di via Castellana 145 a Palermo.

Verrà presentato il programma delle attività della “Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità”, che si celebrerà il 3 dicembre con un ricco calendario di iniziative sportive, sociali e di sensibilizzazione che culmineranno con la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive paralimpiche 2025.

“Presenteremo un calendario di iniziative che uniranno sport, salute, testimonianze e momenti di approfondimento – spiegano gli organizzatori – il programma delle attività è stato costruito e realizzato grazie alla sinergia tra Asp Palermo, CIP Sicilia e federazioni paralimpiche. Un percorso condiviso che conferma l’impegno del territorio nella promozione dei diritti e delle pari opportunità per tutte le persone con disabilità”.

A illustrare i contenuti della giornata saranno il direttore sanitario dell’Asp, Antonino Levita, e il direttore del Dipartimento di Riabilitazione, Giorgio Mandalà, affiancati dai vertici del movimento paralimpico regionale.

Saranno presenti alla conferenza stampa i rappresentanti del CIP Sicilia: il presidente Roberto Pregadio, il vicepresidente Giovanni Ciprì, il consigliere nazionale Salvatore Mussoni, la delegata regionale FISDIR Roberta Cascio, il delegato CIP Palermo Stefano Saitta, il tecnico referente per l’avviamento Luigi Bentivegna e il consigliere regionale Gaspare Ganci.

L’amministrazione comunale sarà rappresentata dall’assessore alle Attività Sociali Mimma Calabrò e dall’assessore allo Sport, Alessandro Anello, confermando la collaborazione interistituzionale alla base dell’iniziativa.

Ampia e qualificata la presenza delle Federazioni e delle discipline paralimpiche coinvolte nel programma del 3 dicembre, chiamate a testimoniare – anche attraverso dimostrazioni e attività previste per la giornata – la forza dello sport come leva di inclusione. Tra i partecipanti alla conferenza stampa:

  • Federazione Badminton: il presidente regionale e il campione italiano Emanuele Amato
  • Federazione TennisAnna NosottiGaspare Guarneri
  • Federazione Vela: presidente regionale Beppe Tisci
  • Lega NavaleCarmelo Forestieri, campione europeo vela Hansa 303
  • Federazione Bocce
  • Federazione Tennis TavoloMarzia Bucca, consigliere nazionale
  • Federazione FISPES– Atletica leggera
  • Federazione Scherma: l’atleta e campionessa italiana Marcella Librizzi
  • Federazione Italiana Calcio Balilla
  • FITARCO – Federazione Tiro con l’Arco.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri