Salute mentale: Esperti e istituzioni a confronto per costruire buone prassi nei Piani Terapeutici Riabilitativi Personalizzati

Dettagli della notizia

L’8 e il 9 luglio nell’aula Vignicella del presidio Pisani l’evento formativo promosso dall’Asp di Palermo

Data:

07 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

PALERMO 7 LUGLIO 2025 – Due giornate di confronto tra esperti, operatori sanitari, giuristi, rappresentanti delle istituzioni e del Terzo Settore per rafforzare il lavoro interdisciplinare e condividere procedure comuni nella presa in carico delle persone con disagio psichico. L’8 e il 9 luglio 2025 l’Aula Vignicella del Presidio Pisani ospiterà l’evento formativo promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo dal titolo “La costruzione di buone prassi per la formulazione dei Piani Terapeutici Riabilitativi Personalizzati”.

L’iniziativa, che conta su 14 crediti ECM, si propone di offrire un approfondimento tecnico e scientifico sul processo di costruzione dei PTRP, strumenti fondamentali nella programmazione e nella realizzazione dei percorsi riabilitativi. “L’obiettivo – sottolineano gli organizzatori -  è arrivare a un linguaggio comune, capace di tradurre bisogni e obiettivi in azioni concrete orientate all’inclusione e alla riabilitazione psicosociale”.

L’apertura dei lavori sarà affidata ai saluti istituzionali dell’Assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni; dell’Assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Nuccia Albano; dell’Assessore alle attività Socio-sanitarie del Comune di Palermo, Mimma Calabrò; del Garante per la Disabilità, Carmela Tata; del Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita; del Direttore amministrativo Ignazio Del Campo e del Direttore del Dipartimento Salute Mentale, Maurizio Montalbano.

Il corso, organizzato con una metodologia mista tra interventi frontali e momenti di confronto, vedrà la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti a livello nazionale in tema di salute mentale, riabilitazione psichiatrica, diritto, inclusione sociale e progettazione condivisa. Si parlerà, tra gli altri temi, del ruolo della magistratura nella presa in carico dei pazienti autori di reato, della co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore, dell’integrazione tra trattamento farmacologico e interventi riabilitativi, della valutazione degli outcome, del contributo dell’Amministratore di Sostegno, e della sostenibilità economica delle politiche sanitarie in ambito psichiatrico.

Tra i relatori figurano la giudice tutelare del Tribunale di Palermo, Maria Cirringione, la presidente nazionale della SIRP, Paola Carozza, la professoressa ordinaria di Psichiatria dell’Università della Campania “Vanvitelli”, Armida Mucci, e il comandante del Gruppo tutela lavoro dei Carabinieri di Palermo, Stefano Palminteri. Interverranno inoltre numerosi dirigenti dell’Asp di Palermo e docenti universitari, tra cui il presidente della SIRP Sicilia, Marcello Di Fiore, e la professoressa di Diritto Privato dell’Università di Palermo, Gabriella Marcatajo.

L’iniziativa è rivolta a medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, pedagogisti, infermieri, operatori del Terzo Settore, utenti e familiari coinvolti nei percorsi di salute mentale. (nr)

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 10:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri