Settembre è stato il mese di sensibilizzazione sui Disturbi dello Spettro Feto-Alcolico

Dettagli della notizia

L’attività formativa svolta ha rappresentato un momento fondamentale per rafforzare la consapevolezza sui rischi legati all’alcol in gravidanza

Data:

30 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Settembre è il mese della sensibilizzazione sui Disturbi dello Spettro Feto-Alcolico, disturbi che possono comportare importanti conseguenze sulle donne in gravidanza e allattamento che assumono bevande alcoliche e sui nascituri.

In concomitanza della FASD DAY che si celebra il 9 settembre di ogni anno, l’UOC Dipendenze Patologiche dell'ASP di Palermo ha organizzato l’ evento formativo “Lo spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorders, FASD): epidemiologia, diagnosi, trattamento e prevenzione” rivolto ai professionisti sanitari e socio-sanitari che si è svolto il 9 e il 10 settembre presso l’aula formazione di via Carmelo Onorato.

In tale occasione, è stato presentato dal Referente Scientifico del progetto, Dott. Marco Berardi, il Progetto Obiettivo “Mamme Dieci Alcol Zero!” facente parte del Piano Aziendale di Prevenzione 2022/2025.

L’evento formativo è stato presentato dal Direttore Sanitario Dr. Antonino Levita, dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Dr. Maurizio Montalbano, dal Direttore del Dipartimento Salute della Famiglia, Dr. Giuseppe Canzone e dal Direttore UOC Dipendenze Patologiche, Dr. Giampaolo Spinnato.

La formazione ha dato ampio spazio all’attivazione di gruppo dei partecipanti, da cui sono emersi diversi bisogni, tra cui un approfondimento sugli effetti dell’alcol in gravidanza.

I target principali con bisogni di salute individuati dai partecipanti sono le famiglie, le donne in gravidanza e allattamento, gli adolescenti e i giovani adulti, con particolare attenzione alle donne in età fertile, oltre agli operatori sanitari coinvolti nella prevenzione e presa in carico (ginecologi, ostetriche, pediatri, medici di base), scuole, associazioni e servizi sociali, per garantire un supporto integrato.

Le azioni proposte dai partecipanti includono la formazione del personale, campagne informative, screening, colloqui motivazionali e percorsi di accompagnamento alla genitorialità, con l’obiettivo di creare una rete di prevenzione coinvolgendo istituzioni, servizi e comunità.

L’attività  formativa svolta ha rappresentato un momento fondamentale per rafforzare la consapevolezza sui rischi legati all’alcol in gravidanza e per promuovere un approccio integrato e multidisciplinare nella prevenzione, diagnosi e trattamento della FASD.

 

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 16:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri