Interdizione dal lavoro per gravidanza a rischio

Dettagli del servizio

  • Servizio attivo

L'istanza di accertamento sanitario per l'interdizione anticipata dal lavoro nel corso di gravidanza a rischio, deve essere presentata alla Medicina Legale territorialmente competente.

A chi è rivolto

Il certificato è rivolto alle lavoratrici, dipendenti o autonome, residenti o domiciliate nei comuni rientranti nel territorio dell'ASP Palermo che possono presentare la domanda di interdizione dal lavoro quando presentino gravi complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza certificate da uno specialista in ginecologia.

Si precisa che la lavoratrice dovrà rivolgersi agli Uffici del Dipartimento Regionale del Lavoro, qualora i motivi di interdizione dal lavoro non siano correlati alle complicanze dello stato di gravidanza, ma siano riferibili a:

  • Condizioni di lavoro o ambientali pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino;
  • Quando la lavoratrice non possa essere spostata ad altre mansioni.

Descrizione

L'interdizione dal lavoro per gravidanza a rischio, ai sensi dell’art. 17 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 - “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53” deve essere riconosciuta “nel caso di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza”, prima del periodo di astensione obbligatoria cui alla lettera a), comma 1, dell'articolo 16. Questa misura è pensata per tutelare la salute della madre e del bambino e gestire situazioni di rischio durante la gravidanza.

Come fare

L’interessata, o un suo delegato, deve presentare l’istanza di interdizione dal lavoro corredata dai documenti necessari (vedi modulo di istanza in Allegati) presso l’ambulatorio di Medicina Legale del Distretto Sanitario di appartenenza. L’istanza può essere presentata direttamente presso gli uffici preposti oppure può essere trasmessa a mezzo pec (esclusivamente mediante posta elettronica certificata della lavoratrice).

Cosa serve

Documentazione necessaria per la presentazione dell'istanza:

  • copia del documento di identità dell’interessata e, in caso di delega, anche copia del documento di identità del delegato;
  • certificato medico rilasciato da uno specialista in ginecologia in cui devono essere riportate le generalità della lavoratrice, lo stato di gravidanza, il mese di gestazione alla data della visita, la data presunta del parto, le gravi complicanze della gestazione o le preesistenti forme morbose che si presume possono essere aggravate dallo stato di gravidanza, la prognosi. Si precisa che per il rilascio del certificato che attesta la gravidanza a rischio, l’interessata può rivolgersi ad un ginecologo di struttura sanitaria pubblica/privata/convenzionata oppure ad un libero professionista;
  • In caso di rinnovo del provvedimento di interdizione dal lavoro, la lavoratrice deve presentare nuova istanza ed allegare un nuovo certificato medico rilasciato da specialista in ginecologia attestante il perdurare delle gravi complicanze correlate alla gravidanza.

Cosa si ottiene

Una volta presentata l’istanza ed esaminata tutta la documentazione, il certificato medico legale attestante il provvedimento di interdizione anticipata dal lavoro verrà rilasciato, anche a mezzo pec, entro sette giorni, all’interessata o suo delegato, per gli atti consequenziali (una copia per l‘Ente Previdenziale competente e una per il datore di lavoro).

Tempi e scadenze

Il certificato medico legale verrà rilasciato entro sette giorni dalla ricezione dell'istanza

Accedi al servizio

Servizio non prenotabile.

Ulteriori informazioni

Rilascio a titolo gratuito

Altri allegati

Contatti

U.O.C. Medicina Legale e Fiscale

Via Mariano Stabile, 261 - Palermo

T 091 7034926

T 091 7032154

pec: medicinalegale.pec@asppa.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta ASP Palermo