A chi è rivolto
Le vaccinazioni sono uno degli strumenti di sanità pubblica più efficaci e sicuri per prevenire le malattie infettive e le loro complicanze, perché proteggono sia le persone vaccinate che l'intera comunità.
- Protezione individuale:
Le vaccinazioni prevengono l'insorgenza di malattie gravi o potenzialmente mortali, e le loro complicanze, come polmoniti o encefaliti.
- Immunità di gregge:
Quando un numero elevato di persone è vaccinato, si limita la circolazione del virus o del batterio nella popolazione, proteggendo indirettamente anche coloro che non possono essere vaccinati (come bambini molto piccoli, anziani o persone con il sistema immunitario compromesso).
- Riduzione della mortalità:
L'impatto dei vaccini sulla riduzione della mortalità umana è stato fondamentale per l'eradicazione del vaiolo e continuano a salvare milioni di vite ogni anno.
- Sicurezza ed efficacia:
La vaccinazione è un intervento medico estremamente sicuro ed efficace, con reazioni avverse generalmente lievi e transitorie.
Le vaccinazioni sono quindi uno strumento chiave per la salute pubblica, una delle strategie più importanti per proteggere la salute individuale e collettiva.
A chi è rivolto
- Bambini: il calendario vaccinale prevede la somministrazione di vaccini obbligatori e raccomandati, per una protezione completa dalle malattie infettive più gravi;
- Adulti fragili lavoratori e viaggiatori;
- Anziani: in base all’età e ad eventuali fragilità.
Descrizione
Il Servizio Vaccinale è rivolto a tutta la popolazione, nel territorio dell’ASP di Palermo attualmente sono attivi 21 Centri Vaccinali che operano specificatamente per la realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023 – 2025:
- Mantenere lo status polio-free;
- Raggiungere e mantenere l’eliminazione di morbillo e rosolia;
- Rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle altre malattie HPV correlate;
- Raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target;
- Promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del cittadino/paziente;
- Ridurre le diseguaglianze e prevedere azioni per i gruppi di popolazione difficilmente raggiungibili e/o con bassa copertura vaccinale;
La Regione Sicilia con il Decreto Assessorato regionale della Salute n. 1122 del 05/10/2023, successivamente aggiornato e integrato con il Decreto Assessoriale n. 725 del 11/06/2024, ha introdotto un calendario vaccinale completo per la vita, in linea con le indicazioni nazionali, per garantire la protezione dalla nascita all'età adulta attraverso vaccinazioni gratuite e fortemente raccomandate
Vaccinazioni Obbligatorie per i Bambini dai 61 giorni ai 18 anni
Proteggono da malattie potenzialmente molto gravi:
- Poliomielite;
- Difterite;
- Tetano;
- Epatite B;
- Pertosse;
- Haemophilus influenzae tipo B;
- Morbillo;
- Rosolia;
- Parotite;
- Varicella.
Vaccinazioni Raccomandate per i Bambini dai 61 giorni ai 18 anni
In età pediatrica sono fortemente consigliati anche i seguenti vaccini:
- Anti Pneumococco;
- Anti Meningococco B;
- Anti Meningococco ACWY;
- Anti Rotavirus;
- Anti HPV.
Vaccinazioni in Età Adulta
Sono vaccinazioni indispensabili per persone con patologie croniche definite “fragili”, per alcune categorie di lavoratori particolarmente esposti a malattie infettive: come il personale sanitario, portuale ed edile e per i viaggiatori.
Vaccinazioni per Categorie Fragili e Stagionali
Per le persone “fragili”, cioè persone che hanno superato i 60 anni di età, immunodepressi o persone con malattie croniche sono consigliati:
- Vaccino Antinfluenzale;
- Vaccino Antipneumococcico;
- Vaccino Anti Herpes Zoster.
Vaccinazioni per i Viaggiatori
Prima di intraprendere un viaggio è bene controllare il proprio stato vaccinale con il proprio medico o presso il Centro Vaccinale di riferimento o il nostro Ambulatorio Vaccinazioni per i Viaggi Internazionali - via Carmelo Onorato n. 6, Palermo - dove è attivo anche un servizio di counselling per i viaggiatori.
Le raccomandazioni sui vaccini necessari per una destinazione specifica possono cambiare a seconda della situazione epidemiologica, per questa ragione si consiglia di consultare il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che aggiorna quotidianamente le raccomandazioni sui vaccini obbligatori e raccomandati per ogni destinazione.
In ogni caso è consigliabile rivolgersi all’Ambulatorio Vaccinazioni per i Viaggi Internazionali almeno 4-6 settimane prima della partenza, in particolar modo se si tratta di un viaggio di lunga durata per motivi di lavoro.
Durante il colloquio il medico farà un’accurata anamnesi sui più importanti fattori di rischio e indicherà quali sono le vaccinazioni consigliate e/o obbligatorie, i farmaci antimalarici da assumere, altri farmaci da portare in viaggio o la strumentazione sanitaria che potrebbe rendersi necessaria.
Un consulto medico specialistico è particolarmente raccomandato ai viaggiatori con problemi medici preesistenti al fine di garantire e tutelare la salute durante il viaggio.
Le Vaccinazioni per i Viaggiatori sono:
- Vaccinazioni di routine: Difterite-tetano-pertosse-polio, epatite B, morbillo;
- Vaccinazioni richieste dagli Stati e obbligatorie per l'ingresso: Febbre Gialla per l’Africa Equatoriale e l’America meridionale - Meningite ACWY per l’Arabia Saudita e la Mecca;
- Vaccinazioni raccomandate sulla base del rischio di contrarre l'infezione durante il viaggio: Epatite A, Encefalite giapponese (JE), Meningite (A, C, Y, W, B, X,), Rabbia, TBC, Febbre tifoide, Encefalite da zecche (TBE), Colera, HPV;
- Vaccinazioni richieste per la frequenza scolastica/universitaria in alcuni stati esteri: ad esempio Epatite A e vaccinazione antimeningococcica.
Le vaccinazioni per i viaggiatori non sono gratuite, ma previo pagamento di un ticket, presso l’Ambulatorio Vaccinazioni per i Viaggi Internazionali è possibile effettuare le vaccinazioni contro: encefalite giapponese, encefalite da zecche, epatite A, febbre tifoide, meningite meningococcica, tetano, colera, e rabbia.
Il vaccino per la Febbre Gialla attualmente è disponibile soltanto presso gli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF-SASN) del Ministero della Salute Molo Sammuzzo - Porto di Palermo - Contatti: 0659944719 - usma.palermo@sanita.it
Come fare
Per accedere al servizio:
- Vai su https://vaccinazioni.asppalermo.org/
- Prenota online
- Riceverai via mail, dopo la prenotazione, un modulo consenso da compilare per la formalizzazione del consenso informato che dovrai portare con te insieme:
- Alla tessera sanitaria;
- Un documento di identità;
- Il libretto vaccinale.
Per ulteriori informazioni contattare il numero 091 8286802
Cosa serve
-
Cosa si ottiene
- Una protezione efficace contro le infezioni;
- Il certificato vaccinale ufficiale, utile e necessario per servizi scolastici, lavoro ed altri obblighi in termini di legge e tutela della salute personale e pubblica.
Tempi e scadenze
-
Accedi al servizio
Prenotabile online
Servizio non prenotabile.
Ulteriori informazioni
Come richiedere il proprio Certificato Storico delle Vaccinazioni:
- Inviare una richiesta via mail a uoc.epidemiologia@asppalermo.org
- Allegare:
- Copia di un documento di identità in corso di validità;
- Indicare il Centro di Vaccinazioni di riferimento;
- Comunicare un recapito telefonico.
Il certificato vaccinale è utile e necessario per l’ammissione a scuola, al lavoro ed altri casi previsti dalla legge a tutela della salute personale e pubblica.
Per saperne di più:
Ministero della Salute
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/vaccinazioni/calendario-vaccinale/
Malattie prevenibili con i vaccini
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/vaccinazioni/malattie-prevenibili-con-i-vaccini/
Normativa su obbligo vaccinale
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/vaccinazioni/legge-vaccini/
Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/vaccini/