Competenze
I Moduli di Salute Mentale sviluppano programmi personalizzati di presa in carico territoriale delle persone affette da patologia psichiatrica, attivando una serie di azioni integrate, al fine di soddisfare i bisogni multiproblematici dell'utenza riferibili alla promozione, costruzione (e/o ricostruzione) e mantenimento, dell'apprendimento, dell'habitat sociale, della casa, della formazione, del lavoro e delle relazioni interpersonali. Tra le priorità di intervento in Salute Mentale sono indicate quelle azioni mirate al trattamento residenziale delle persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare. Percorsi di Cura dedicati sono previsti nei confronti della popolazione migrante con un approccio transculturale, attraverso programmi di Psichiatria di collegamento rivolti alle persone affette da patologia organica.
Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il centro di primo riferimento per i cittadini con disagio psichico. Coordina nell'ambito territoriale tutti gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione dei cittadini che presentano patologie psichiatriche.
Il Centro Diurno (CD) è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico-riabilitative, collocata nel territorio. Nell'ambito di progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati, consente di attuare percorsi terapeutici e di sperimentare e apprendere abilità nella cura di sé, nelle attività della vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali individuali e di gruppo, anche ai fini dell'inserimento lavorativo.
La Comunità Terapeutica Assistita (CTA) è una struttura residenziale extra-ospedaliera in cui si svolge una parte del programma terapeutico-riabilitativo e socio-riabilitativo per i cittadini con disagio psichiatrico, inviati dal CSM con un programma personalizzato e periodicamente verificato. Queste strutture hanno lo scopo di offrire una rete di rapporti e di opportunità emancipative, all'interno di specifiche attività riabilitative.
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è un servizio per soggetti affetti da patologia psichiatrica in fase acuta di malattia, dove vengono praticati trattamenti volontari o obbligatori. Gli SPDC sono ubicati all'interno delle strutture ospedaliere.
Territorio di riferimento - Comuni: Aliminusa, Altavilla Milicia, Bagheria, Caccamo, Caltavuturo, Casteldaccia, Cerda, Ficarazzi, Montemaggiore Belsito, Scillato, S. Flavia, Sciara, Sclafani Bagni, Termini Imerese, Trabia
(*) L'accesso sarà disciplinato dalle normative in materia di contenimento della diffusione SARS-COVID 19
Area di riferimento
Direttore / Responsabile
Dott. Sebastiano Triolo
- Direttore U.O.C.
Persone
da nominare
- Nessun incarico
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Telefono: 091 7036923
Email: csm6bagheria@asppalermo.org
Giorni e orari di apertura al pubblico:
* da Lunedì a Venerdì 8.30 - 14.00
* Martedì e Giovedì 15.00 - 17.30
Le visite mediche saranno effettuate per appuntamento nei giorni
Lunedì Mercoledì e Giovedì
Telefono: 091 7037841
Email: csm6termini@asppalermo.org
Giorni e orari di apertura al pubblico:
* da Lunedì a Venerdì 8.30 - 14.00
* Lunedì e Mercoledì 15.00 - 17.30
Telefono: 091 7036912
Email: cd6@asppalermo.org
Giorni e orari di apertura al pubblico:
* da Lunedì a Venerdì 8.30 - 14.00
* Martedì e Giovedì 15.00 - 17.30
Le visite mediche saranno effettuate per appuntamento nei giorni
Martedì e Venerdì
Telefono: 091 7039368
Email: spdc6@asppalermo.org
Giorni e orari di apertura al pubblico:
* Tutti i giorni dalle 13.00 alle 14.00
Pagina aggiornata il 09/09/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- U.O.S. Polo di Oculistica Territoriale
- U.O.S. Medicina delle Migrazioni
- Sportello Cassa Ticket P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- Sportello CUP P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
-
Vedi altri 6
- Ufficio Infermieristico P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- Rilascio Cartelle Cliniche P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- Accettazione P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- Coordinamento Amministrativo P.O. “Madonna SS. dell’Alto” di Petralia Sottana
- U.O.S.DIP. CTA Alta Complessità
- U.O.S.DIP. Salute Mentale Penitenziaria e REMS
-
Notizie
- Ambulatorio di prossimità all'Ospedale Ingrassia per le persone in condizione di vulnerabilità socio-economica
- PTA Albanese - Avviso all'Utenza: Ossigenoterapia domiciliare
- U.O.S. DIP Coordinamento Attività Territoriali di Prevenzione AREA 1 - Chiusura Uffici e Ambulatorio Lercara Friddi 20/08/2025
- Continuità Assistenziale di San Giuseppe Jato - Trasferimento Locali
-
Vedi altri 6
- PNRR e medicina di prossimità: confronto tra ASP e Comuni sui nuovi servizi territoriali
- Equità nella salute: Prosegue al "Villaggio Santa Rosalia" la campagna itinerante contro la povertà sanitaria
- Avviso Interno per l'individuazione di n°2 Operatori Sanitari a supporto del Servizio di Sorveglianza Sanitaria
- Distretto Sanitario n.35 di Petralia Sottana - Chiusura Uffici 18/06/2025
- Attività straordinarie estive: completate le operazioni di sanificazione e disinfestazione all’Ospedale “Cimino” di Termini Imerese
- Guasto momentaneo linee telefoniche ASP