A chi è rivolto
A tutti i soggetti affetti da malattia fisica o psichica, deficienza organica o menomazione psichica, anatomica o funzionale tale da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore.
- Mutilati e minorati fisici:
- Minorati degli arti (amputazioni, anchilosi, paresi, ecc invalidanti ai fini della guida);
- Anomalie somatiche (nanismo, gravi deformazioni del rachide).
- Ultrasessantacinquenni con patente C e ultrasessantenni con patente D;
- I soggetti affetti dalle seguenti malattie:
- diabete mellito (patenti BK, C, D) o diabete mellito complicato (tutte le patenti);
- malattie neurologiche (es: epilessia, esiti traumi cranici, neuropatie, ecc.);
- malattie psichiche;
- apnee ostruttive notturne;
- trapianti d'organo;
- insufficienza renale cronica in trattamento dialitico;
- affezioni cardiovascolari corrette da apposite protesi e/o defibrillatore (tutte le patenti);
- affezioni cardiovascolari in soggetti in possesso di patente di categoria C, D;
- patologie dell'apparato visivo progressivo (es: retinopatia, maculopatia, glaucoma, diplopia, cataratta, ecc.);
- patologie dell'apparato uditivo;
- i casi riconosciuti dubbi da medici certificatori.
- Le revisioni disposte dalla Prefettura o dalla Motorizzazione Civile;
- Dipendenza/abuso di sostanza psicoattive (alcool, stupefacenti, psicofarmaci) in atto o pregresse.
Descrizione
Ai sensi dell’art. 330 del DPR 495/92 e dell’art. 119, comma 4 del C.d.S, la competenza per la valutazione dell’idoneità psico-fisica, per la guida dei veicoli a motore, dei soggetti affetti da alterazioni patologiche, anatomiche e funzionali, di carattere patologico, fisiologico od occasionale è demandata alla Commissione Medica Locale (CML).
Come fare
Inviare l’istanza per essere sottoposto a visita di idoneità psico-fisica per la guida dei veicoli a motore presso la CML (Modulo richiesta visita presso CML), al seguente indirizzo mail servmedleg@asppalermo.org, indicando la tipologia di richiesta e la categoria della patente:
- conseguimento della patente (rilascio di una nuova patente di guida - primo rilascio);
- conferma di validità (per verifica dei requisiti psico-fisici prima della scadenza);
- revisione patente (disposta dagli organismi competenti);
- passaggio a categoria superiore;
- conversione patente estera;
- duplicato patente;
- permesso di guida provvisorio;
- Gruppo 1: conducenti di veicoli delle categorie AM, A, A1, A2, B1, B e BE
- Gruppo 2: conducenti di veicoli delle categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E nonché i titolari di certificato di abilitazione professionale di tipo KA e KB oppure CQC (carta di qualificazione del conducente)
Cosa serve
DOCUMENTAZIONE SANITARIA E VISITE SPECIALISTICHE
Da presentare in originale in sede di visita presso la CML (la documentazione in originale verrà trattenuta dalla Commissione, pertanto, qualora necessario si consiglia di premunirsi di fotocopie):
- certificato anamnestico del medico di assistenza primaria (medico di medicina generale);
- visite specialistiche, in relazione al tipo di patologia sofferta (si veda TABELLA 1);
- Solo per patenti di guida di Gruppo 2 (C, D ed E e patenti speciali delle categorie C e D - conseguimento, conferma di validità o revisione): Esame dei TEMPI DI REAZIONE a stimoli semplici e complessi, luminosi e acustici.
Nota bene! L’esame dei tempi di reazione a stimoli semplici e complessi, luminosi e acustici può essere effettuato presso l’ambulatorio di Medicina Legale del Distretto Sanitario di appartenenza con onere già compreso nei diritti di visita versati per la CML. In alternativa potrà essere effettuato presso l’Ufficio Sanitario delle Ferrovie dello Stato di Palermo con onere a carico dell’utente.
La documentazione sanitaria specialistica relativa alla patologia (o alle patologie) deve riportare una data non antecedente a 3 mesi rispetto alla visita presso la CML.
La CML può avvalersi anche di strutture dell’ASP per l’effettuazione di prestazioni sanitarie, visite specialistiche e tempi di reazione.
Il certificato anamnestico ha validità di 90 giorni dalla data di rilascio.
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Specifica per categoria di patente e tipologia di visita richiesta (TABELLA 2).
Cosa si ottiene
Certificazione medico legale attestante l’idoneità psico-fisica alla guida dei veicoli a motore per categoria di patente in uso.
Tempi e scadenze
In seguito alla presentazione dell’istanza (Modulo richiesta visita presso CML) verrà data comunicazione della convocazione a visita presso la Commissione Medica Locale.
In sede di visita presso la CML occorre presentare: documentazione sanitaria e visite specialistiche in relazione alle patologie di cui si è affetti (come indicato in Tabella 1), oltre alla documentazione amministrativa (come indicato in Tabella 2).
Si raccomanda di presentare l’istanza per il rinnovo della patente almeno 4 mesi prima della scadenza della stessa, al fine di potere garantire una continuità del rinnovo.
Qualora non fosse possibile effettuare la visita entro il periodo di validità del documento, l’utente può richiedere un permesso di guida provvisorio valevole fino alla data dell’accertamento medico presso la Commissione Medica Locale.
Accedi al servizio
Servizio non prenotabile.
Ulteriori informazioni
Tutte le visite specialistiche per la verifica dell’idoneità psico-fisica per la guida di veicoli a motore richieste per la vista presso la CML sono a carico dell’utente.
Modalità di ricorso: avverso il giudizio della CML l’utente può fare ricorso entro 120 giorni all’Azienda Sanitaria Territoriale della Rete Ferroviaria Italiana SPA, in alternativa, esiste anche la possibilità di esperire ricorso al TAR.